Codice: DTKI |
Prezzo: € 200,00 + I.V.A. | Sede corso: c/o Assocam Scuola Camerana |
Orario: da definire | Durata: 20 ore |
Inizio: Da definire | |
FINALITA’ DEL CORSO
Il Modulo è finalizzato a fornire le metodologie di base necessarie per progettare e produrre SOLUZIONI INNOVATIVE per risolvere nuove sfide progettuali ponendo al centro dello sviluppo le necessità dell’utente. Si tratta di un approccio logico-creativo orientato al problem solving e user centered (soprattutto tramite un confronto di idee attivo tra i componenti di un teamwork multidisciplinare) che permette di creare innovazioni significative nell’ambito dei processi, dei prodotti e dei servizi in azienda.
DESTINATARI
Il corso può interessare tutte le funzioni aziendali e tutti i livelli.
ARGOMENTI
Introduzione al metodo Design Thinking
· che cos’è il Design Thinking (origini storiche, i principali modelli, i tre criteri)
· il processo (macro fasi e micro fasi, processo non lineare)
· il metodo (human centered approach, fasi divergenti e fasi convergenti, esempio applicativo)
· casi studio (esempi)
· approccio logico creativo (i tre elementi fondamentali: empatia, team work, creatività)
· esempio pratico (processo di prenotazione visita in ospedale)
Modulo empatia (contesto e utenti)
· formazione dei team e assegnazione della sfida progettuale
· ricercare e informarsi
· osservare, mappare e sintetizzare
· intervistare
Modulo definizione (definire la sfida progettuale)
· saturare e raggruppare
· definire l’ambito di progettazione (utenti e domanda chiave)
· user journey map
· diagramma di Ishikawa
Modulo ideazione (ideazione delle soluzioni)
· brainstorming
· valori e atmosfera (moodboard)
· visualizzazione delle idee
· mock-up funzionali
Modulo prototipazione e test
· i pretotipi (prototipi a bassa definizione)
· test e raccolta dei feedback utenti (implementazioni e affinamenti)
CERTIFICAZIONE
Attestato di frequenza e profitto (a superamento del test di apprendimento finale)
NOTE
il corso è stato progettato in collaborazione con Fondazione ITS – Mobilità Sostenibile
Aerospazio/Meccatronica del Piemonte.
CONDIZIONI GENERALI
• Per l’iscrizione al corso dovrà essere utilizzata l’apposita scheda di iscrizione debitamente compilata da far pervenire alla Segreteria Corsi.
• In seguito all’avvenuta iscrizione eventuali rinunce possono essere accolte soltanto se segnalate tramite mail, almeno 3 giorni prima della data inizio corso. In caso contrario verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
• Prima dell’inizio del corso è possibile la sostituzione dei partecipanti previa segnalazione tramite mail alla Segreteria dei corsi.
• Il pagamento della quota d’iscrizione deve essere effettuato all’atto dell’iscrizione mediante bonifico bancario intestato ASSOCAM SCUOLA CAMERANA (Codice IBAN: IT47C0845001000000000117117).
• La fatturazione verrà effettuata ad inizio corso.
• L’erogazione dei corsi e le relative modalità di svolgimento possono subire variazioni. In caso di annullamento dei corsi programmati verrà restituita l’intera quota di partecipazione versata.
Prossime edizioni di questo corso:
Nessun corso in partenza.