Codice: LC3I |
Prezzo: € 600,00 + I.V.A. | Sede corso: c/o specifica area attrezzata |
Orario: dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30 | Durata: 24 ore |
Inizio: Da definire | |
FINALITA’ DEL CORSO
Fornire le conoscenze di base per operare in sicurezza in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, come indicato nel DPR 177/11.
Sono definiti tre livelli di rischio degli spazi confinati.
– Livello 1: Rischio controllato dove è ipotizzabile a breve termine la presenza di Ossigeno e la mancanza di H2S, CO2, CO-N2, ecc.
– Livello 2: Rischio minimo dove può essere ipotizzabile a breve termine la presenza di inquinanti o la mancanza di Ossigeno
– Livello 3: Elevato Rischio per la presenza certa di inquinanti o l’assenza di Ossigeno.
DESTINATARI
Lavoratori incaricati di operare in ambienti sospetti di inquinamento o confinati e/o incaricati di verificare le modalità di lavoro dei lavoratori coinvolti.
ARGOMENTI
Oltre ai moduli di studio specifici descritti in seguito, e’ necessaria una opportuna formazione sull’utilizzo dei DPI di III categoria: Maschera a filtro o filtranti FFPI – P2- P3; Autorespiratori autonomi a circuito aperto anticaduta tutti con i relativi accessori ed attrezzature; Sistemi di ascesa, discesa recupero funi.
LIVELLO 1: Ha l’obiettivo di offrire ai lavoratori nozioni e competenze indispensabili alla corretta gestione dell’attività lavorativa all’interno di spazi i ambienti confinati o sospetti di inquinamento al fine di scongiurare l’evento incidentale anche grave: I termini e le definizioni degli spazi confinati; Le normative di riferimento; I dati statistici e gli indici infortunistici; I soggetti aziendali che si occupano della sicurezza; La valutazione dei rischi; Procedure interne aziendali, utilizzando anche delle schede riassuntive; La qualità dell’aria; I principali rischi che si annoverano negli ambienti confinati o sospetti di inquinamento; I Dispositivi di Protezione e Prevenzione DPI e DPC (anche se usati individualmente).
LIVELLO 2: Ha l’obiettivo di fornire ai lavoratori la percezione del rischio e la valutazione oggettiva dello stato di pericolo. La conoscenza dei compiti delle figure aziendali, le procedure interne da seguire in caso di emergenza e la valutazione dell’infortunato: il coordinatore dell’emergenza e la sua gestione; L’allertamento dei soccorsi; La valutazione dello stato di coscienza; Il mantenimento delle funzioni vitali; L’addestramento.
LIVELLO 3: Ha come obiettivo la simulazione di un infortunio accorso ad un lavoratore all’interno di uno spazio confinato. Mettere in atto le nozioni e le tecniche base del Primo Soccorso Sanitario apprese in aula, permettendo una rapida ed efficiente risposta all’evento incidentale: L’utilizzo dei DPI; La gestione dell’emergenza; Simulazioni; Debrifing ; Criticità riscontrate; Verifiche del corso.
CERTIFICAZIONE
Dichiarazione di frequenza e profitto ai sensi dell’art. 37 – comma 9 del D.Lgs. 81/2008.
NOTE
Per lo svolgimento delle esercitazioni pratiche i partecipanti dovranno essere dotati di DPI personali idonei.
CONDIZIONI GENERALI
• Per l’iscrizione al corso dovrà essere utilizzata l’apposita scheda di iscrizione debitamente compilata da far pervenire alla Segreteria Corsi.
• In seguito all’avvenuta iscrizione eventuali rinunce possono essere accolte soltanto se segnalate tramite Fax almeno 3 giorni prima della
data inizio corso. In caso contrario verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
• Prima dell’inizio del corso è possibile la sostituzione dei partecipanti previa segnalazione tramite Fax alla Segreteria dei corsi.
• Il pagamento della quota di iscrizione deve essere effettuato all’atto dell’iscrizione mediante assegno oppure mediante bonifico bancario
intestato ASSOCAM SCUOLA CAMERANA (Codice IBAN: IT47C0845001000000000117117).
• La fatturazione verrà effettuata ad inizio corso.
• L’erogazione dei corsi e le relative modalità di svolgimento possono subire variazioni. In caso di annullamento dei corsi programmati verrà
restituita la quota di partecipazione versata.
• La frequenza ai corsi espone i partecipanti ai rischi tipici delle relative attività. Le conseguenti azioni di prevenzione sanitaria sono a carico
del committente.
Prossime edizioni di questo corso:
Nessun corso in partenza.