Codice: LOKD |
Prezzo: Gratuito | Sede corso: via Braccini,17 – Torino |
Orario: diurno e/o serale | Durata: 24 ore |
Inizio: Da definire | Periodo: da definire |
Frequenza: obbligatoria |

FINALITA’ DEL CORSO
Il corso si propone di fornire in maniera esaustiva le conoscenze sui principi, metodi e tecniche della Lean Organization, sistema di gestione dei processi operativi e di innovazione, di origine giapponese, oggi applicato dalle aziende eccellenti di tutto il mondo. Il corso offre inoltre gli strumenti metodologici e comportamentali per l’applicazione dell’approccio nella gestione quotidiana dei processi. Il Lean è un metodo organizzativo e lavorativo che mira a sviluppare dei processi “snelli”, cioè liberi dagli sprechi e orientati alla creazione di valore per il Cliente. Consiste più generalmente in un’attitudine al miglioramento continuo, universale e trasversale, applicabile a qualsiasi processo operativo, sia produttivo che di ufficio.
DESTINATARI
Maggiorenni disoccupati
MODALITÁ DI SELEZIONE
I candidati dovranno sostenere un test di ammissione relativo ai prerequisiti richiesti ed un colloquio motivazionale.
ARGOMENTI
– Lean: definizione ed elementi fondamentali;
– Il Toyota Production System;
– I 5 Principi del Lean Thinking;
– Gli sprechi: le 3 MU e i 7 muda;
– La “Casa del Lean”: panoramica dei metodi e strumenti;
– Il Just-in-Time: flusso, livellamento e sistema pull;
– Il Jidoka: qualità totale grazie ai sistemi a prova d’errore;
– L’organizzazione del posto di lavoro e il metodo 5S;
– Lean e sicurezza;
– TPM: la manutenzione e l’efficienza di macchine e impianti;
– La standardizzazione;
– La gestione visiva;
– Tecniche di problem solving;
– Il metodo PDCA;
– Kaizen: miglioramento continuo a piccoli passi;
– Lean Kata: schemi comportamentali e mentali per la gestione del miglioramento;
– Case study: il Lean applicato a una PMI.
CERTIFICAZIONE
Dichiarazione di frequenza e profitto
NOTE
Il corso utilizza come supporto fondamentale un apposito kit con materiale didattico (slide, dispensa) ed elementi multimediali di vario genere (video brevi, DVD formativi, simulazioni ed esercitazioni di gruppo), per stimolare la partecipazione attiva e l’apprendimento attraverso il fare. L’approccio formativo è di tipo interattivo, esperienziale e induttivo.

Prossime edizioni di questo corso:
Nessun corso in partenza.