Codice: SACC |
Prezzo: Gratuito | Sede corso: via Braccini, 17 – Torino |
Orario: 18,30-21,30 (nei giorni di lunedì, martedì e giovedì) | Durata: 400 ore |
Inizio: Da definire | Periodo: dicembre – luglio |
Frequenza: obbligatoria |

FINALITA’ DEL CORSO
Fornire le conoscenze e capacità operative necessarie per realizzare i particolari mediante l’utilizzo di macchine per il taglio e la deformazione di lamiere e profilati e per assemblare mediante saldatura il manufatto richiesto. Il saldocarpentiere può impiegare la propria professionalità tecnico-pratica nei reparti produttivi di industrie e officine meccaniche che si occupano della produzione di particolari di serie e non.
DESTINATARI
Giovani e adulti occupati e/o adulti disoccupati e giovani disoccupati con esperienza lavorativa e un’età =>25 anni. In assenza dell’esperienza lavorativa, si prevede una prova selettiva (questionario e prova tecnico-operativa) per verificare le seguenti conoscenze e competenze tecniche di base e specifiche, necessarie e sufficienti per frequentare il percorso formativo: tecnologia di base meccanica e disegno tecnico.
MODALITÁ DI SELEZIONE
L’ammissione al corso avverrà sulla base dell’ordine di arrivo e di un colloquio motivazionale e di orientamento.
ARGOMENTI
FASE INIZIALE: Orientamento e patto formativo (9); Formazione generale alla salute e sicurezza per i lavoratori (4); Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori (12); Introduzione alla tecnologia della saldatura (24).
FASE CENTRALE: Elementi di carpenteria meccanica (69); Esecuzione di giunti saldati (163); Tecnologie informatiche di base (12); Parità fra uomini e donne e non discriminazione (9); Elementi per la sostenibilità ambientale (6).
FASE FINALE: Realizzazione di strutture saldate (80).
CERTIFICAZIONE
Attestato di Qualifica (a superamento esami finali)

Prossime edizioni di questo corso:
Nessun corso in partenza.