Codice: GBAI |
Prezzo: € 235,00 + I.V.A. | Sede corso: c/o specifica area attrezzata |
Orario: primo giorno 8.30-12.30 e 13.30-17.30, secondo giorno 8.30-12.30 e dalle 13.30 alle 15.30 | Durata: 14 ore |
Inizio: Da definire | |
FINALITA’ DEL CORSO
Fornire le conoscenze e le capacità operative di base per il corretto impiego dei mezzi nel
rispetto delle specifiche prescrizioni di sicurezza (art. 73 del D.Lgs. 81/2008 e accordo
Stato Regioni del 22/02/2012).
DESTINATARI
Lavoratori incaricati della conduzione di gru a torre rotazione sia in alto che in basso
ARGOMENTI
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1ora):
Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
MODULO TECNICO (7ore):
Nome generali di utilizzo della gru a torre; Tipologie di gru a torre; Principali rischi corinessi all’impiego di gru a torre; Nozioni elementari di fisica; Tecnologia delle gru a torre; Componenti strutturali; Dispositivi di comando e di sicurezza; Le condizioni di equilibrio delle gru a torre; L’installazione della gru a torre; Controlli da effettuare prima dell’utilizzo; Modalità di utilizzo in sicurezza della gru a torre; Manutenzione della gru a torre;
MODULO PRATICO – GRU A ROTAZIONE SIA IN ALTO CHE IN BASSO (6 ore):
Individuazione dei componenti strutturali, Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza; Controlli pre-utilizzo; Utilizzo della gru a torre; Operazioni di fine-utilizzo;
CERTIFICAZIONE
Attestato di abilitazione (con una presenza pari ad almeno 90% delle ore corso e con esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale)
NOTE
Per lo svolgimento delle esercitazioni pratiche tutti i partecipanti dovranno presentarsi muniti di calzature antinfortunistiche ed abbigliamento idoneo (pantaloni lunghi).
Al termine dei moduli teorici è prevista una verifica, superata la quale è possibile accedere al modulo pratico.
Le prove pratiche si svolgeranno successivamente alla parte teorica, in una specifica area attrezzata presso Assocam Scuola Camerana.
Per la prova pratica è previsto un numero massimo di 6 partecipanti a docente, come previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, al punto 3.1.1.d.
La prova pratica deve essere superata (in caso di mancato superamento vige l’obbligo di ripetere la prova).
CONDIZIONI GENERALI
• Per l’iscrizione al corso dovrà essere utilizzata l’apposita scheda di iscrizione debitamente compilata da far pervenire alla Segreteria Corsi.
• In seguito all’avvenuta iscrizione eventuali rinunce possono essere accolte soltanto se segnalate tramite Fax almeno 3 giorni prima della
data inizio corso. In caso contrario verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
• Prima dell’inizio del corso è possibile la sostituzione dei partecipanti previa segnalazione tramite Fax alla Segreteria dei corsi.
• Il pagamento della quota di iscrizione deve essere effettuato all’atto dell’iscrizione mediante assegno oppure mediante bonifico bancario
intestato ASSOCAM SCUOLA CAMERANA (Codice IBAN: IT47C0845001000000000117117).
• La fatturazione verrà effettuata ad inizio corso.
• L’erogazione dei corsi e le relative modalità di svolgimento possono subire variazioni. In caso di annullamento dei corsi programmati verrà
restituita la quota di partecipazione versata.
• La frequenza ai corsi espone i partecipanti ai rischi tipici delle relative attività. Le conseguenti azioni di prevenzione sanitaria sono a carico
del committente.
Prossime edizioni di questo corso:
Nessun corso in partenza.