Codice: TMSC |
Prezzo: Gratuito | Sede corso: via Braccini,17 – Torino |
Orario: 18,30-21,30 (nei giorni di lunedì, martedì e giovedì) | Durata: 300 ore |
Inizio: Da definire | Periodo: novembre – giugno |
Frequenza: obbligatoria |

FINALITA’ DEL CORSO
Fornire le competenze di base e le capacità operative necessarie per effettuare attività di manutenzione preventiva, ordinaria, straordinaria con interventi di tipo elettrico/elettronico, meccanico, oleopneumatico, su impianti automatizzati che governano cicli tecnologici e/o centri di lavoro; installare, su specifiche assegnate, parti HW di impianti automatizzati, con relativa messa a punto; programmare, su specifiche assegnate, controllori logici programmabili che governano sistemi automatizzati o parti di essi, modificare programmi esistenti, effettuare la manutenzione HW e SW del P.L.C. e ripristinare il normale esercizio; redigere e/o aggiornare, con l’impiego di strumenti informatici, la documentazione tecnica concernente. Questa figura opera in generale su specifiche/prescrizioni/indicazioni di un tecnico responsabile dell’area di attività. Il Manutentore meccatronico di impianti automatizzati ha una professionalità che permette l’inserimento in ambito produttivo come:
– installatore di parti di impianti automatizzati e successiva verifica funzionale, con procedure assegnate e supervisione da parte di un tecnico responsabile;
– manutentore di impianti automatizzati con interventi limitati a semplici modifiche hardware e software, necessarie alla messa a punto, con procedure e specifiche tecniche fornite.
DESTINATARI
Giovani e adulti occupati e/o adulti disoccupati e giovani disoccupati (ovvero con età tra 18 e 25 anni) con esperienza lavorativa pregressa autocertificata, in possesso di Qualifica, in assenza di Qualifica e ammissibile chi è in possesso di Diploma di Scuola Secondaria di Primo grado con comprovata esperienza lavorativa nel settore. In assenza di comprovata esperienza lavorativa nel settore si prevede una prova selettiva (questionario e prova tecnico-operativa) per verificare le seguenti conoscenze e competenze tecniche di base e specifiche, necessarie e sufficienti per frequentare il percorso formativo: 1. Tecnologia elettrica di base;
2. Elementi base del disegno tecnico;
3. Fondamenti di impianti di automazione industriale.
MODALITÁ DI SELEZIONE
Test di verifica dei prerequisiti richiesti. Per l’ammissione al corso dei candidati idonei si terrà conto dell’ordine di arrivo delle richieste di partecipazione al corso.
ARGOMENTI
FASE INIZIALE: Orientamento e patto formativo (6); Livellamento competenze in ingresso (24). Formazione generale alla salute e sicurezza per i lavoratori (4). Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori (15).
FASE CENTRALE: Analisi funzionamento impianti automatizzati (70); Installazione componenti di impianti automatici (78); Parità fra uomini e donne e non discriminazione (9); Elementi per la sostenibilità ambientale (6).
FASE FINALE: Controllo funzionamento impianti (72).
CERTIFICAZIONE
Attestato di Specializzazione (a superamento esami finali).

Prossime edizioni di questo corso:
Nessun corso in partenza.