Codice: TLBC |
Prezzo: Gratuito | Sede corso: via Braccini,17 – Torino |
Orario: 18,30-21,30 | Durata: 150 ore |
Inizio: Da definire | Periodo: novembre – gennaio |
Frequenza: obbligatoria |

FINALITA’ DEL CORSO
Fornire le conoscenze e le capacità operative necessarie per operare nell’ambito dell’installazione e gestione di sistemi GNU-Linux, avendo a disposizione le specifiche di una rete di computer. Sarà in grado di realizzare una rete di computer, renderla operativa ed effettuare su di essa eventuali interventi di manutenzione. Nello svolgimento della propria attività ricerca ed utilizza la documentazione tecnica necessaria anche in lingua inglese. Opera in team in raccordo con il progettista o il Tecnico sistemista della rete, si interfaccia con l’assistenza tecnica esterna.
DESTINATARI
Giovani e adulti occupati con esperienza lavorativa pregressa autocertificata in possesso di Diploma di scuola media superiore o Qualifica professionale nei comparti elettrico elettronico, informatico e telecomunicazioni; in caso di altre qualifiche è necessaria una significativa esperienza lavorativa nel comparto di riferimento. E’ prevista la somministrazione: – delle prove IFTS per l’accertamento delle capacità logico-matematiche e delle conoscenze linguistiche di base (italiano, inglese) – di una prova tecnico specifica per l’accertamento delle competenze informatiche propedeutiche alla frequenza del corso. Inoltre, si prevede lo svolgimento di un colloquio motivazionale di orientamento.
MODALITÁ DI SELEZIONE
Test di verifica dei prerequisiti richiesti. Per l’ammissione al corso dei candidati idonei si terrà conto dell’ordine di arrivo delle richieste di partecipazione al corso.
ARGOMENTI
GNU-Linux storia ideologia, struttura alla base del SO e distribuzioni; Installazione di sistemi client e server; Configurazione base dei sistemi; Interfacce grafiche vs terminali testuali; Operazioni legate al filesystem, amministrazione software ed utenti; Linguaggio di scripting bash; Integrazione di macchine GNU-Linux in una rete Microsoft; Condivisioni in ambito misto GNU-Linux/Microsoft, SAMBA come fileserver; I web server APACHE2 e NGINX; Firewall: firewalld, iptables, dmz
CERTIFICAZIONE
Validazione delle competenze

Prossime edizioni di questo corso:
Nessun corso in partenza.