OPEN DAY

Mercoledì 18 Settembre 2024 dalle 18:30 alle 21:30

TORNA AL CATALOGO DEI CORSI

SICUREZZA NEI LAVORI SU SCALE

Svolgimento

Fornire le conoscenze e le capacità operative di base per i lavori che richiedono l’uso di scale nel rispetto delle specifiche prescrizioni di sicurezza (D.Lgs. 81/2008), attraverso l’erogazione dei contenuti previsti dalle norme UNI-EN 131 parte 1-2.

Operatori impegnati in lavori che richiedono l’uso di scale.

Principi generali sulla sicurezza nei lavori su scala portatile.
– Pericoli e rischi di caduta dalla scala;
– Scenari;
– Rischi e interferenze con altre attività;
– Quadro normativo tecnico-legislativo in materia di sicurezza sulle scale in riferimento
al D.Lgs. 81/2008 ; linee guida; norme UNI-EN 131 parte 1-2;
– Requisiti psicofisici e responsabilità degli operatori;
– DPI individuali e collettivi: tipologia, caratteristiche, modalità di controllo e di utilizzo;
– Scale portatili da appoggio, a libro, a sfilo per diverse tipologie di impiego (schede tecniche);
– Norme tecniche di sicurezza e posizionamento scale, modalità d’impiego prima, durante
e dopo l’uso;
– Emergenza e recupero operatore con Mapping Emergenza.

Esercitazioni pratiche individuali.
– Trasporto e posizionamento in sicurezza di scale portatili (tipologie adeguate alle altezze ed al tipo di lavoro);
– Indossamento e regolazione imbracatura con accessori dedicati;
– Verifica della fornitura di adeguati dispositivi di protezione individuali, imbrachi, casco, connettori, dispositivi posizionamento e stazionamento, dispositivi anticaduta, dispositivi di protezione collettiva;
– Valutazione del rischio accettabile, residuo ed eventuali interferenze riconducibile allo scenario nel cantiere di lavoro (terreno – condizioni meteo – pali – strutture, centri abitati o zone isolate);
– Prova di salita su scale in appoggio, ancorata, contravventata con simulazione di momenti lavorativi (attrezzature specifiche);
– Simulazione di evento incidentale verificando la risposta, le azioni pianificate e la corretta gestione dell’emergenza;
– Smontaggio scale, recupero materiali e loro verifica;
– Verifica di apprendimento finale e chiusura corso.

Dichiarazione di frequenza e profitto (con esito positivo nella prova di verifica finale)Dichiarazione di frequenza e profitto (con esito positivo nella prova di verifica finale)

Per lo svolgimento delle esercitazioni pratiche i partecipanti dovranno essere dotati di DPI personali idonei.

• Per l’iscrizione al corso dovrà essere utilizzata l’apposita scheda di iscrizione debitamente compilata da far pervenire alla Segreteria Corsi.
• In seguito all’avvenuta iscrizione eventuali rinunce possono essere accolte soltanto se segnalate tramite mail, almeno 3 giorni prima della data inizio corso. In caso contrario verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
• Prima dell’inizio del corso è possibile la sostituzione dei partecipanti previa segnalazione tramite mail alla Segreteria dei corsi.
• Il pagamento della quota d’iscrizione deve essere effettuato all’atto dell’iscrizione mediante bonifico bancario.
• La fatturazione verrà effettuata ad inizio corso.
• L’erogazione dei corsi e le relative modalità di svolgimento possono subire variazioni. In caso di annullamento dei corsi programmati verrà restituita l’intera quota di partecipazione versata.

SLSI

STORICO EDIZIONI
Nessun corso pianificato.
Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Scuola Camerana e scopri opportunità per la tua formazione e valorizzare la tua carriera lavorativa.

Newsletter
Ricevi news dedicate a:
Autorizzazione al contatto