Fornire la “adeguata e specifica” formazione prevista dall’art. 37, comma 7, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per lo svolgimento dei compiti dei Datori di lavoro in materia di salute e sicurezza sul lavoro previsti dall’art. 18 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Il corso di formazione ha l’obiettivo di fornire ai discenti competenze organizzative, gestionali e giuridiche per gestire il processo della salute e sicurezza sul posto di lavoro nell’ottica del superamento di una visione formale della materia a favore di una visione sostanziale orientata alla prevenzione e alla protezione della salute dei lavoratori, anche alla luce della continua evoluzione del mondo del lavoro.
Il corso di formazione per datore di lavoro ha i seguenti obiettivi:
a) far acquisire le conoscenze e le competenze per esercitare il ruolo di datore di lavoro;
b) far conoscere gli obblighi e le responsabilità penali, civili ed amministrative posti in capo
al datore di lavoro e alle altre figure della prevenzione aziendale;
c) illustrare il sistema istituzionale della prevenzione e il ruolo degli organi di vigilanza;
d) far acquisire competenze utili per l’organizzazione e la gestione del sistema di
prevenzione e protezione aziendale;
e) illustrare gli strumenti di comunicazione più idonei al proprio contesto per un’efficace
interazione e relazione.
Modulo 1 – Giuridico Normativo
– Sistema legislativo in materia di salute e sicurezza.
– Identificazione e ruolo del datore di lavoro nel contesto organizzativo.
– Obblighi e responsabilità secondo il d.lgs. 81/2008.
– Delega di funzioni: condizioni e limiti.
– Responsabilità ex D.lgs. 231/2001.
– Prevenzione violenza/molestie sul lavoro (Convenzione ILO C190).
– Inserimento lavoratori disabili (D.lgs. 213/2003, DL 76/2013).
Ruolo ASL, INL, VVF, INAIL e organi di vigilanza.Modulo 2 – Organizzazione e Gestione della SSL
– Misure organizzative e gestionali (art. 15 e 30 del d.lgs. 81/2008).
– Standard tecnico-strutturali su impianti, attrezzature, agenti.
– DVR, priorità protezione collettiva, rischi particolari (es. stress, gravidanza, genere, età).
– Gestione del rischio interferenziale e DUVRI.
– Emergenze, primo soccorso, appalti, riunioni sicurezza.
– Sorveglianza sanitaria, informazione e formazione.
– Vigilanza sul rispetto delle istruzioni di sicurezza.
– Modelli di organizzazione e gestione (anche volontari).
– Costi della mancata sicurezza e benefici della prevenzione.
– Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione.
ASSOCAM SCUOLA CAMERANA
Via Braccini, 17 – 10141 Torino (TO)
Cod. Fisc. 97517090011 – P.IVA 06805770010
R. E. A. Torino 862093/1996
SDI W7YVJK9
Contatti
E-mail: corsi@scuolacamerana.it
Telefono: 011 3853475
PEC: personale.assocam@pecsoci.ui.torino.it
Iscriviti alla newsletter di Scuola Camerana e scopri opportunità per la tua formazione e valorizzare la tua carriera lavorativa.