Fornire l’aggiornamento in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (attuazione dell’art. 32 – comma 6 del D.Lgs. 81/2008, A.S.R. 128/16 del 07 luglio 2016 punto 2, L e D.G.R. 17/1345 del 12 dicembre 2016).
Il corso approfondisce la valutazione e la gestione del rischio stress lavoro-correlato, delle molestie e delle violenze nei luoghi di lavoro, con riferimento alla normativa vigente e alla Convenzione ILO 190. Verranno analizzati il quadro normativo e le responsabilità del datore di lavoro, dell’RSPP e delle altre figure coinvolte.
Si affronteranno i concetti di stress lavoro-correlato, i fattori di rischio psicosociale e le conseguenze sul benessere individuale e organizzativo. Saranno trattate le diverse forme di molestie (morali e sessuali) e di violenza, con attenzione alle procedure di prevenzione, segnalazione e gestione degli eventi critici.
Particolare rilievo sarà dato al ruolo dell’RSPP nella valutazione dei rischi, nell’elaborazione di misure preventive e nel monitoraggio continuo. Verranno presentati strumenti operativi come questionari, focus group e analisi documentali, oltre a strategie organizzative, formative e comunicative per favorire ambienti di lavoro sicuri e inclusivi.
Infine, saranno illustrati gli aspetti legati a indennizzi e risarcimenti in caso di aggressioni e molestie, nonché l’importanza di promuovere una cultura aziendale orientata alla segnalazione tempestiva e al supporto delle persone coinvolte.
—
Analisi delle principali novità in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., A.S.R. 128/16 del 07 luglio 2016, D.L. 01 agosto 2016 n 159, D.G.R. 17/1345 del 12 dicembre 2016).
• Per l’iscrizione al corso dovrà essere utilizzata l’apposita scheda di iscrizione debitamente compilata da far pervenire alla Segreteria Corsi.
• In seguito all’avvenuta iscrizione eventuali rinunce possono essere accolte soltanto se segnalate tramite mail, almeno 3 giorni prima della data inizio corso. In caso contrario verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
• Prima dell’inizio del corso è possibile la sostituzione dei partecipanti previa segnalazione tramite mail alla Segreteria dei corsi.
• Il pagamento della quota d’iscrizione deve essere effettuato all’atto dell’iscrizione mediante bonifico bancario.
• La fatturazione verrà effettuata ad inizio corso.
• L’erogazione dei corsi e le relative modalità di svolgimento possono subire variazioni. In caso di annullamento dei corsi programmati verrà restituita l’intera quota di partecipazione versata.
ASSOCAM SCUOLA CAMERANA
Via Braccini, 17 – 10141 Torino (TO)
Cod. Fisc. 97517090011 – P.IVA 06805770010
R. E. A. Torino 862093/1996
SDI W7YVJK9
Contatti
E-mail: corsi@scuolacamerana.it
Telefono: 011 3853475
PEC: personale.assocam@pecsoci.ui.torino.it