Codice: TDPC14 |
Prezzo: Gratuito | Sede corso: via Braccini,17 – Torino |
Orario: 18,30-21,30 (nei giorni di lunedì, martedì e venerdì) | Durata: 300 ore |
Inizio: 14/11/2022 | Periodo: novembre – giugno |
Frequenza: obbligatoria |

FINALITA’ DEL CORSO
Fornire le conoscenze e le capacità operative necessarie per sviluppare applicazioni e personalizzare programmi sulla base di analisi e specifiche tecniche e funzionali fornite dall’analista e/o dal capo progetto. Tale figura professionale, operante in un settore in continuo sviluppo, deve costantemente
aggiornarsi sulle tecnologie informatiche emergenti e sui nuovi ambienti di sviluppo e linguaggi di programmazione. Il Tecnico di sviluppo software opera presso società di servizi e/o di consulenza informatica. Si inserisce nel processo di realizzazione di prodotti software.
DESTINATARI
Giovani e adulti occupati e/o adulti disoccupati e giovani disoccupati (ovvero con età tra 18 e 25 anni) con esperienza lavorativa pregressa autocertificata, in possesso di Diploma di scuola media superiore o professionale. Sono ammesse specializzazioni professionali (esclusivamente in ambiti ICT). E’ previsto un colloquio motivazionale di orientamento e test sui seguenti concetti fondamentali dell’ICT: funzioni di base di un sistema di elaborazione, Internet e le sue funzionalità, connettività ai servizi di rete, elementi logico matematici, rappresentazione della soluzione di un problema con le tecniche di base della programmazione.
MODALITÁ DI SELEZIONE
Test di verifica dei prerequisiti richiesti. Per l’ammissione al corso dei candidati idonei si terrà conto dell’ordine di arrivo delle richieste di partecipazione al corso.
ARGOMENTI
FASE INIZIALE: Orientamento e patto formativo (6); Livellamento competenze in ingresso (18). Formazione generale alla salute e sicurezza per i lavoratori (4). Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori (4).
FASE CENTRALE: Utilizzo ambiente operativo (56); Realizzazione delle applicazioni (165); Parità fra uomini e donne e non discriminazione (9); Elementi per la sostenibilità ambientale (6).
FASE FINALE: Sviluppo applicativi reali (16).
CERTIFICAZIONE
Attestato di Specializzazione (a superamento esami finali)
