Scroll Top

MODULO A PER RSPP E ASPP

Codice: SMAI43

 

Prezzo: € 280,00 + I.V.A. (Quota riservata alle aziende associate Unione Industriale di Torino: € 380,00 + IVA) Sede corso: via Braccini,17 – Torino
Orario: 8.30 – 12.30 e 13.30 – 17.30 Durata: 28 ore
Data inizio: 14/04/2022 Data fine: 05/05/2022

 

FINALITA’ DEL CORSO

Fornire le conoscenze di base per lo svolgimento della funzione di Responsabile e di Addetto del Servizio Prevenzione e Protezione, attraverso lo sviluppo del programma previsto dall’accordo Stato/Regioni del 26/01/2006 (attuazione dell’art. 8bis del D.Lgs. 626/94).

DESTINATARI

Candidati al ruolo di Responsabile o di Addetto del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP/ASPP), in possesso di titolo di studio non inferiore al Diploma di Scuola Media Superiore.

ARGOMENTI

Presentazione del corso.
Mod. A1 – L’approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento.
Mod. A2 – I soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 626/94: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Il Sistema Pubblico della prevenzione.
Mod. A3 – Criteri e strumenti per la individuazione dei rischi. Documento di valutazione dei rischi.
Mod. A4 – La classificazione dei rischi in relazione alla normativa. Rischio incendio ed esplosione.
Mod. A5 – La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza (I).
Mod. A6 – La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro (II).
Mod. A7 – Le ricadute applicative ed organizzative della valutazione del rischio.
Verifica di apprendimento finale per l’accertamento delle conoscenze acquisite.

CERTIFICAZIONE

Attestato di frequenza (con almeno 90% delle ore corso) e di idoneità (con esito positivo nella prova di verifica finale) a frequentare i successivi m

NOTE

Lo specifico accordo Stato/Regioni del 26/01/2006 ha definito i requisiti minimi dei corsi obbligatori per addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione aziendali. In particolare, tale accordo individua i seguenti corsi:
– MODULO A per RSPP e ASPP: durata 28 ore; valido per qualsiasi macrosettore di attività; costituisce credito formativo permanente.
– MODULO B per RSPP e ASPP: durata da 12 a 68 ore, secondo il macrosettore di svolgimento dell’attività e valido soltanto per il macrosettore di attività oggetto del corso; costituisce credito formativo con fruibilità quinquennale, dopodichè scatta l’obbligo dell’aggiornamento.
– MODULO C per RSPP: durata 24 ore; valido per qualsiasi macrosettore di attività; costituisce credito formativo permanente.
– CORSO DI AGGIORNAMENTO per RSPP (durata 40 o 60 ore, secondo il macrosettore di attività) e per ASPP (durata 28 ore, per qualsiasi macrosettore), da frequentare con periodicità quinquennale.
NB: Il presente corso è svolto in collaborazione con Unione Industriale di Torino.

CONDIZIONI GENERALI

• Per l’iscrizione al corso dovrà essere utilizzata l’apposita scheda di iscrizione debitamente compilata da far pervenire alla Segreteria Corsi.
• In seguito all’avvenuta iscrizione eventuali rinunce possono essere accolte soltanto se segnalate tramite Fax almeno 3 giorni prima della
data inizio corso. In caso contrario verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
• Prima dell’inizio del corso è possibile la sostituzione dei partecipanti previa segnalazione tramite Fax alla Segreteria dei corsi.
• Il pagamento della quota di iscrizione deve essere effettuato all’atto dell’iscrizione mediante assegno oppure mediante bonifico bancario
intestato ASSOCAM SCUOLA CAMERANA (Codice IBAN: IT47C0845001000000000117117).
• La fatturazione verrà effettuata ad inizio corso.
• L’erogazione dei corsi e le relative modalità di svolgimento possono subire variazioni. In caso di annullamento dei corsi programmati verrà
restituita la quota di partecipazione versata.
• La frequenza ai corsi espone i partecipanti ai rischi tipici delle relative attività. Le conseguenti azioni di prevenzione sanitaria sono a carico
del committente.