ADDETTO PRIMO SOCCORSO (TIPOLOGIA A)

Codice: PSAI67

 

Prezzo: € 160,00 + I.V.A. Sede corso: via Braccini,17 – Torino
Orario: 08.30-12.30/13.30-17.30 (nei giorni di Martedì 21/02/2023 e Giovedì 23/02/2023) Durata: 16 ore
Data inizio: 21/02/2023 Data fine: 23/02/2023

 

FINALITA’ DEL CORSO

Fornire le conoscenze e le capacità operative di base necessarie per l’attuazione degli interventi di primo soccorso in caso di infortunio sul lavoro (art. 3, comma 3, D.M. 388/2003).

DESTINATARI

Operatori incaricati di attuare le misure di pronto soccorso (designati ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 626/94) in aziende o unità produttive classificate nella tipologia Gruppo A ai sensi dell’art. 1 del D.M. 388/2003.

ARGOMENTI

MODULO A (6 ore)
– Allertare il sistema di soccorso: cause e circostanze dell’infortunio; comunicazione ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
– Riconoscere un’emergenza sanitaria: scena dell’infortunio, accertamento delle condizioni psicofisiche dell’infortunato; nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio; tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
– Attuare gli interventi di primo soccorso: sostenimento delle funzioni vitali, riconoscimento e limiti di intervento.
MODULO B (4 ore)
– Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro: cenni di anatomia dello scheletro; lussazioni, fratture e complicanze; traumi e lesioni cranio – encefaliche e della colonna vertebrale; lesioni toraco – addominali.
– Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro: lesioni da freddo e da calore, da corrente elettrica, da agenti chimici; intossicazioni; ferite lacero contuse; emorragie esterne.
MODULO C (6 ore)
– Acquisire capacità di intervento pratico sulle principali tecniche di: comunicazione al sistema di emergenza del S.S.N.; soccorso nelle sindromi cerebrali acute; sindrome respiratoria acuta; rianimazione cardiopolmonare; tamponamento emorragico; sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato; primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

CERTIFICAZIONE

Dichiarazione di frequenza

NOTE

Si precisa che per conseguire l’abilitazione all’uso del defibrillatore automatico esterno (AED) è necessario frequentare uno specifico corso.

CONDIZIONI GENERALI

• Per l’iscrizione al corso dovrà essere utilizzata l’apposita scheda di iscrizione debitamente compilata da far pervenire alla Segreteria Corsi.
• In seguito all’avvenuta iscrizione eventuali rinunce possono essere accolte soltanto se segnalate tramite Fax almeno 3 giorni prima della
data inizio corso. In caso contrario verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
• Prima dell’inizio del corso è possibile la sostituzione dei partecipanti previa segnalazione tramite Fax alla Segreteria dei corsi.
• Il pagamento della quota di iscrizione deve essere effettuato all’atto dell’iscrizione mediante assegno oppure mediante bonifico bancario
intestato ASSOCAM SCUOLA CAMERANA (Codice IBAN: IT47C0845001000000000117117).
• La fatturazione verrà effettuata ad inizio corso.
• L’erogazione dei corsi e le relative modalità di svolgimento possono subire variazioni. In caso di annullamento dei corsi programmati verrà
restituita la quota di partecipazione versata.
• La frequenza ai corsi espone i partecipanti ai rischi tipici delle relative attività. Le conseguenti azioni di prevenzione sanitaria sono a carico
del committente.