Codice: PLCC24 |
Prezzo: Gratuito | Sede corso: via Braccini,17 – Torino |
Orario: 18,30-21,30 (nei giorni di lunedì, martedì, giovedì e venerdì) | Durata: 400 ore |
Inizio: 21/11/2022 | Periodo: novembre – giugno |
Frequenza: obbligatoria |

FINALITA’ DEL CORSO
Fornire le conoscenze e le capacità operative necessarie per scrivere o modificare programmi su PLC, organizzare e gestire le diverse tipologie di interventi di messa a punto (prima attivazione) o di interventi di manutenzione su macchine operatrici o impianti industriali provvedendo a redigere la relativa documentazione necessaria (manuali e schemi).
La preparazione acquisita sarà spendibile laddove esistono processi che devono essere automatizzati e che richiedono di essere regolati e riparati secondo opportune metodologie, con e senza l’ausilio di sistemi di autodiagnosi, per individuare le necessità di regolazione o le eventuali anomalie/ malfunzionamenti e mettere in atto gli opportuni provvedimenti di riparazione.
Vista la complessità del settore dell’automazione industriale è previsto un sensibile aumento delle possibilità operative attraverso l’esperienza sul campo, ed un’evoluzione verso l’attività di progettazione di sistemi automatizzati, sia attraverso l’affiancamento a progettisti che mediante la frequenza a corsi di specializzazione mirati.
DESTINATARI
Giovani e adulti occupati e/o adulti disoccupati e giovani disoccupati (ovvero con età tra 18 e 25 anni) con esperienza lavorativa pregressa autocertificata. In caso di tipologie di diplomi diverse da quelle di tipo tecnico-industriale o ad indirizzo diverso da quello richiesto e/o qualificati in ambito tecnico-industriale ad indirizzo elettro-elettronico, si potrà essere ammessi al corso dimostrando di possedere competenze nei
seguenti campi:
1) Disegno tecnico: metodi di rappresentazione e simbologia a livello elementare;
2) Elettrotecnica di base;
3) Terminologia tecnica in lingua inglese a livello base; 4) Uso del PC: gestione dei file e videoscrittura e foglio elettronico a livello base verificate attraverso un test e/o prova tecnico-operativa.
MODALITÁ DI SELEZIONE
Test di verifica dei prerequisiti richiesti. Per l’ammissione al corso dei candidati idonei si terrà conto dell’ordine di arrivo delle richieste di partecipazione al corso.
ARGOMENTI
FASE INIZIALE: Accoglimento partecipanti e patto formativo (7). Livellamento competenze in ingresso (18). Informatica di base e Internet (15). FASE CENTRALE: Definizione specifiche per la realizzazione del programma per PLC (56). Preliminari alla messa in servizio impianto. (30). Messa in servizio impianto (15). Programmazione software per l’automazione (142). Diagnostica e risoluzione anomalie (30). Software applicativi per la stesura della documentazione di impianto (18). Pari opportunità (9). Sostenibilità Ambientale. FASE FINALE: Realizzazione applicativi su impianti (40).
CERTIFICAZIONE
Attestato di Specializzazione (a superamento esami finali)
