Fornire le conoscenze di base in materia di salute e sicurezza sul lavoro in conformità all'art 37, commi 10 e 11 del D.Lgs. 81/2008 e all'Accordo tra Confindustria Piemonte e CGIL, CISL, UIL del Piemonte dell'8/02/2013.
Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza eletti e/o designati in base all'art. 47 del D.Lgs. 81/2008.
MODULO 1 (4 ore): Il quadro normativo di riferimento; Principi giuridici comunitari e nazionali; La legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro; L’approccio alla prevenzione secondo il D.lgs. n. 81/2008; Il Sistema pubblico della prevenzione nel D.lgs. n. 81/2008; Gli organi di vigilanza e controllo; Il sistema sanzionatorio; La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche; Il sistema assicurativo INAIL. MODULO 2 (4 ore): I principali soggetti del Sistema Prevenzione aziendale: obblighi e responsabilità. Datore di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione. Medico competente. Addetti al pronto soccorso, etc. Gli aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratorio. Elezioni, ruolo e funzioni. La consultazione. L’accesso alle informazioni. Strumenti operativi. Gli organismi paritetici. MODULO 3 (4 ore): Definizione ed individuazione dei fattori di rischio: i concetti di pericolo, rischio e valutazione. I rischi comuni alle attività lavorative: Rischio elettrico; Rischio stress lavoro-correlato; Rischi da agenti chimici, cancerogeni, mutageni; Rischi da agenti biologici; Rischi da agenti fisici (rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali); Rischi di natura ergonomia (movimentazione manuale, movimenti ripetitivi, posture incongrue); Rischio incendio ed esplosione; Rischi legati alle condizioni dell’ambiente di lavoro (microclima, illuminazione, caratteristiche fisiche dei locali); Rischi derivanti da attrezzature e impianti). MODULO 4 (8 ore): Approfondimento dei rischi specifici aziendali: L’approfondimento deve riguardare i rischi specifici indicati in un apposito elenco (v. Allegato A) che ciascuna azienda deve consegnare al Soggetto formatore all’atto dell’iscrizione al corso dell’RLS MODULO 5 (4 ore): La valutazione dei rischi: criteri generali di valutazione; L’individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione: Misure tecniche, organizzative e procedurali; Misure di protezione collettive ed individuali; La sorveglianza sanitaria; L’informazione e la formazione; La gestione dell’emergenza. MODULO 6 (4 ore): Esercitazione congiunta in azienda tra RLS e datore di lavoro (o suo delegato) e/o RSPP: Compilazione del modulo C dell'Accordo tra Confindustria e CGIL, CISL, UIL del Piemonte. MODULO 7 (3 ore): Nozioni di Tecnica della comunicazione: Aspetti generali; La comunicazione con i lavoratori; La comunicazione con gli altri soggetti della prevenzione; Discussione e confronto sulle esperienze maturate. Verifica di fine corso con esercitazione (1 ora).
Attestato di frequenza con profitto (con esito positivo nella prova di verifica finale)
Si ricorda che, a norma dell'art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008, la formazione degli RLS deve avvenire in collaborazione con l'Organismo Paritetico competente in base al settore ed al territorio di pertinenza dell'azienda.
Corso gestito come da accordi Confindustria Piemonte, C.G.I.L. C.I.S.L, U.I.L. del 08/02/2013.