COORDINATORE DELLA SALDATURA
- Codice:
- COS
- Prezzo:
- 900,00 EUR (+ IVA)
- Sede corso:
- Via Braccini,17 - Torino
- Orario:
- Diurno (8,30-12,30/13,30-17-30)
- Durata:
- 24 ore
Descrizione
FINALITA' DEL CORSO
Fornire le conoscenze necessarie di base e l’addestramento all'attività di coordinatori di saldatura in ambito EN 1090/ISO 3834.
DESTINATARI
Aziende che operano nell'ambito delle attività di saldatura e che intendono nominare un coordinatore, nell'ambito delle norme ISO 14731 e ISO 3834.
ARGOMENTI
- Introduzione alla saldatura ed elementi di metallurgia (8 ore): definizioni in saldatura (Zona Fusa, Zona Termicamente Alterata, apporto termico; ecc.); tipologia dei giunti saldati e rappresentazione dei giunti a disegno (UNI EN ISO 2553); introduzione alla saldatura ad arco; principali processi di saldatura ad arco: elettrodo rivestito, filo continuo (MIG/MAG), TIG ed arco sommerso. - Saldabilità e tecnologia della saldatura (8 ore): elementi di metallurgia dei giunti saldati e principali trattamenti termici; imperfezioni di saldatura di origine metallurgica ed operativa; saldabilità degli acciai per impiego strutturale (acciai al carbonio e ad elevata resistenza, acciai inossidabili).
- Controllo di qualità e normative di riferimento (8 ore): controlli indiretti (stesura di WPS, qualifica dei saldatori e dei procedimenti di saldatura secondo norme UNI EN 287-1, UNI EN ISO 15614-1) e cenni ai controlli diretti (CND); classificazione delle imperfezioni (EN ISO 6520-1) e livelli di qualità delle imperfezioni (EN ISO 5817); requisiti della norma UNI EN ISO 3834 e del D.M. 14-01-2008 (NTC); requisiti specifici della Direttiva 89/106/CE (CPD) e della norma UNI EN 1090.
CERTIFICAZIONE
Attestato di frequenza utile ai fini di adempimenti formali che richiedano la documentazione di una specifica preparazione professionale in ambito dell'applicazione della norma EN1090 o di schema relativo la qualità in saldatura.
Dichiarazione di frequenza e profitto (con esito positivo nella prova di verifica finale).