Il catalogo corsi ACADEMY 4.0
ADVANCED MANUFACTURING SOLUTIONS: Robot collaborativi interconnessi e rapidamente programmabili
La robotica collaborativa combina le potenzialità e le capacità umane e dei robot per automatizzare compiti che non era possibile automatizzare prima. Si tratta di Robot industriali di nuova generazione pensati per lavorare insieme all’uomo, a fianco a fianco e in sicurezza, senza barriere o gabbie protettive a dividerli
OBIETTIVI DEL CORSO
Analizzare le potenzialita’ dei Robot collaborativi e la possibilita’ di programmazione ed interconnessione con il mondo esterno, affrontando l’integrazione tra uomo e robot, per alleviare operazioni ripetitive o pesanti e per migliorare la qualita’ del lavoro dell’uomo. Il corso si propone anche una serie di sperimentazioni pratiche in un’area attrezzata 4.0
DESTINATARI
Manager, progettisti, tecnici di officina ed operatori del settore
MODULI DIDATTICI
8 ore |
|
Robot collaborativi: analisi delle necessita’, tecniche di impiego ed integrazione |
24 ore |
Utilizzo dei Robot collaborativi, esempi di applicazione su impianti Industry 4.0 |
24 ore |
ADDITIVE MANUFACTURING: Stampanti in 3D connesse a software di sviluppo digitali
La stampa 3D è ad oggi, nell’ambito di Industry 4.0, la tecnologia piu’ innovativa, in grado di modificare in modo sensibile i tradizionali concetti produttivi. Essa permette la produzione di particolari di forma complessa, in metallo o polimero, sfruttando al meglio il dimensionamento strutturale del pezzo.
OBIETTIVI DEL CORSO
Analizzare le potenzialita’ della stampa additiva ed i suoi principali campi di applicazione. Fondamentale e’ fornire al progettista la possibilita’ di produrre in modo rapido ed affidabile un prototipo e di fare conoscere la funzionalita’ dei macchinari, delle polveri ed anche, in ultima analisi, delle modalita’ del controllo dimensionale e strutturale dei componenti prodotti in Additive. Analizzare tempi e costi per compararli con le tradizionali tecnologie di asportazione del truciolo. Il corso si propone anche una serie di sperimentazioni pratiche in un’area attrezzata 4.0 con specifiche stampanti polimero e metallo.
DESTINATARI
Manager, progettisti, tecnici di officina ed operatori del settore
MODULI DIDATTICI
AUGMENTED REALITY: Realtà aumentata a supporto dei processi produttivi
La Realta’ aumentata e’ una tecnologia a supporto del processo produttivo, che consente di avere in linea tutte le informazioni necessarie per eseguire tutte le operazioni di una particolare manovra. I dispositivi tecnologici come i “visori” consentono di vedere ed interpretare dati e informazioni, per effettuare operazioni secondo le procedure previste.
OBIETTIVI DEL CORSO
Analizzare le potenzialita’ della Realta’ Aumentata, i dispositivi ed i principali campi di applicazione. Fondamentale e’ fornire all’utilizzatore la possibilita’ di avere in linea le informazioni specifiche per l’operazione in uso. Il corso si propone anche una serie di sperimentazioni pratiche in un’area attrezzata 4.0 con specifici visori.
DESTINATARI
Manager, progettisti, tecnici di officina ed operatori del settore
MODULI DIDATTICI
8 ore |
|
Realtà aumentata: analisi delle necessita’, tecniche di impiego ed integrazione |
24 ore |
Utilizzo della Realtà aumentata: esempi di applicazione su impianti Industry 4.0 |
24 ore |
SIMULATION: Simulazione tra macchine interconnesse per ottimizzare i processi
La Simulazione e’ una tecnologia a supporto del processo produttivo che consente di studiare e valutare varie situazioni ed opportunita produttive al fine di ottimizzare il processo,.
OBIETTIVI DEL CORSO
Analizzare le tecniche e gli strumenti di Simulazione che si possono adattare ai principali campi di applicazione. L’obiettivo e’ di fornire al Responsabile del processo le indicazioni che gli consentiranno di fare operare l’impianto Industry 4.0 nella condizione ottimale. Il corso si propone anche una serie di sperimentazioni pratiche in un’area attrezzata 4.0 con specifici software.
DESTINATARI
Manager, progettisti, tecnici di officina ed operatori del settore
MODULI DIDATTICI
8 ore |
|
Simulazione tra macchine: analisi delle necessita’, tecniche di impiego ed integrazione |
24 ore |
Utilizzo della simulazione tra macchine: esempi di applicazione su impianti Industry 4.0 |
24 ore |
HORIZONTAL/ VERTICAL INTEGRATION: Integrazione informazioni lungo la catena del valore dal fornitore al consumatore.
Un obiettivo di “Industry 4.0” è l’armonizzazione di logistica e produzione. Tramite la “vertical integration” si acquisiscono, con opportuni sensori, i dati produttivi per la loro successiva elaborazione dati tramite software gestionali: è l’integrazione intranet/internet che parte dal MES (Manufacturing Execution System) e arriva al sistema di Controllo di Gestione di una specifica linea produttiva, tracciando un prodotto e il suo ciclo di vita con tutti i dati pertinenti (conformità alle specifiche, presenza di difetti di cui identificare le cause, tempi di evasione degli ordini, tracciatura fornitori). “L’horizontal integration” è l'espansione dell'attività dell'impresa a prodotti e processi affini a una filiera tecnologico-produttiva già esistente.
OBIETTIVI DEL CORSO
Presentare le potenzialità della tracciabilità “AUTO-ID” tramite tecnologie RTLS (Real Time Location System) per rilevare, in tempo reale, la posizione di mezzi, prodotti e persone. Descrivere le tecnologie per la connessione con il fornitore per migliorare la supply chain, comprese soluzioni per la collaborazione, il planning, l’order management, il tracking per la logistica, il data analytics. Presentare le piattaforme WMS (Warehouse Management System) per la gestione dei movimenti e del deposito di materiali in magazzino e delle transizioni, inclusi spedizione, ricezione, riordino e raccolta.
Il corso si propone anche una serie di sperimentazioni pratiche in un’area attrezzata Industry 4.0
DESTINATARI
Manager, progettisti, tecnici di officina e operatori del settore
MODULI DIDATTICI
Introduzione alle tecnologie “AUTO ID”:RFID, NFC, RFID+OTP, RFID+ Fides Code, EPC) |
24 ore |
16 ore |
|
16 ore |
INDUSTRIAL INTERNET: Comunicazione multidirezionale tra processi produttivi e prodotti
La Comunicazione multidirezionale si propone di acquisire da tutti i componenti dell’impianto le informazioni per analizzare la funzionalità del processo al fine di fornire un monitoraggio che consenta di prendere le opportune decisioni.
OBIETTIVI DEL CORSO
Analizzare le tecniche e gli strumenti di comunicazione dei dati con i relativi protocolli di comunicazione, al fine di predisporre la trasmissione/ricezione verso il cloud.
L’obiettivo è fornire agli operatori gli strumenti e le tecniche che consentiranno ottimizzare la comunicazione tra prodotti e processi. Sarà presentato anche il concetto di sistema informatico distribuito per il monitoraggio digitale dei sistemi di produzione. Il corso si propone anche una serie di sperimentazioni pratiche in un’area attrezzata Industry 4.0 con specifici sistemi di acquisizione e trasmissione.
DESTINATARI
Manager, progettisti, tecnici di officina e operatori del settore
MODULI DIDATTICI
16 ore |
|
20 ore |
|
20 ore |
CLOUD: Gestione di elevate quantità di dati su sistemi aperti
Il Cloud e’ un ambiente che consente di acquisire e gestire una mole notevole di dati. La potenzialita’ del cloud consente l’immediato acceso, ovunque, ai dati .
OBIETTIVI DEL CORSO
Analizzare le tecniche e gli strumenti di comunicazione dei dati con i relativi protocolli di comunicazione, al fine di predisporre la trasmissione/ricezione verso il cluod.
L’obiettivo e’ di fornire agli operatori gli strumenti e le tecniche che gli consentiranno ottimizzare la comuniczione tra prodotti e processi. Il corso si propone anche una serie di sperimentazioni pratiche in un’area attrezzata 4.0 con specifici sistemi di acquisizione e trasmissione.
DESTINATARI
Manager, progettisti, tecnici di officina ed operatori del settore
MODULI DIDATTICI
Introduzione alla gestione di elevata quantita’ di dati su sistemi aperti |
8 ore |
24 ore |
|
24 ore |
CYBER- SECURITY: Sicurezza durante le operazioni in rete e su sistemi aperti
La necessita’ di operare con sistemi aperti rende necessario l’utilizzo di software, strumenti e procedure per garantire l’opportuna segretezza dei dati.
OBIETTIVI DEL CORSO
Analizzare i sistemi di comunicazione, le tecniche e gli strumenti software che consentono di tenere sotto controllo l’integrita’ dei dati, L’obiettivo e’ di fornire agli operatori la possibilita’ di utilizzare gli strumenti, i software e le tecniche che gli consentiranno di mantenere in sicurezza i dati.Il corso si propone anche una serie di sperimentazioni pratiche in un’area attrezzata 4.0 con specifici sistemi e software normalmente utilizzati.
DESTINATARI
Manager, progettisti, tecnici di officina ed operatori del settore
MODULI DIDATTICI
Introduzione alla Sicurezza durante le operazioni in rete e su sistemi aperti |
8 ore |
24 ore |
|
24 ore |
BIG DATA AND ANALYTICS: Analisi di un' ampia base dati per ottimizzare prodotti e processi produttivi
Big data analytics è il processo di raccolta e analisi di grandi volumi di dati per estrarre informazioni utili per i vari settori aziendali. I big data hanno il potenziale di dare alle imprese intuizioni su importanti decisioni a livello elevato.
OBIETTIVI DEL CORSO
Fornire gli strumenti e le tecniche per l’analisi da differenti punti di osservazione, di un’elevata quantita’ di dati, ricavati dall’impianto, dal processo e dal prodotto.
L’obiettivo e’ di fornire ai Responsabili ed agli operatori gli strumenti, i software e le tecniche che consentono di analizzare in modo globale l’impianto, il processo ed il prodotto, producendo dei report a supporto del team decisionale. Il corso si propone anche una serie di sperimentazioni pratiche in un’area attrezzata 4.0 con specifici software.
DESTINATARI
Manager, progettisti, tecnici di officina ed operatori del settore
MODULI DIDATTICI
ALTRI CORSI PROFESSIONALI
Di seguito un elenco dei corsi professionali, per le singole specializzazioni tecniche
DENOMINAZIONE |
ORE |
Introduzione all’additive manufacturing |
16 |
Fondamenti di progettazione per l’additive manufacturing |
24 |
Progettare con l’additive manufacturing |
40 |
Tecniche di robotica ed automazione – modulo base |
40 |
Tecniche di robotica ed automazione – modulo evoluto |
40 |
Fondamenti di base di disegno e metrologia |
40 |
Metrologia e sistemi evoluti per il controllo dimensionale |
32 |
Conduzione macchine utensili a c.n. – modulo base |
40 |
Conduzione macchine utensili a c.n. – modulo avanzato |
40 |
Programmazione bordo macchina, macchine utensili a c.n. |
40 |
Programmazione cad/cam |
40 |
Tecnologia meccatronica – modulo meccanico |
40 |
Tecnologia meccatronica – modulo ellettrotecnico - elettronico |
40 |
Tecnologia meccatronica – modulo informatica e programmazione |
40 |
Tecnologia meccatronica – modulo Automazione |
40 |
Manutenzione meccatronica – modulo di base |
40 |
Manutenzione meccatronica – modulo avanzato |
40 |
Linguaggi di programmazione - c++ |
40 |
40 |
|
40 |
|
24 |
|
24 |
|
Lean organization: conoscenze e strumenti per l’applicazione |
24 |
8 |
|
16 |
|
Lettura disegno tecnico |
60 |
24 |
|
80 |
|
80 |
|
Progettista con sistemi cad 3D - fondamenti di base |
40 |
Progettista con sistemi cad 3D - modellazione solida - livello base |
40 |
Progettista con sistemi cad 3D - modellazione solida - livello evoluto |
40 |
Progettista con sistemi cad 3D - superfici - livello base |
40 |
Progettista con sistemi cad 3D - superfici - livello evoluto |
40 |
40 |
|
Tecnico sistemista di reti – nozioni fondamentali |
60 |
Tecnico sistemista di reti – livello intermedio |
60 |
Tecnico sistemista di reti – livello evoluto |
60 |
60 |
|
60 |
|
40 |