CONDUTTORE PROGRAMMATORE DI MACCHINE UTENSILI A C.N.
- Codice:
- CNCC
- Prezzo:
- Gratuito
- Sede corso:
- via Braccini,17 - Torino
- Orario:
- Serale
- Durata:
- 250 ore
Descrizione
FINALITA' DEL CORSO
Fornire le conoscenze e le capacità operative necessarie per condurre macchine a C.N. provvedendo al presetting utensile e attrezzaggio macchina; programmare, su specifiche assegnate, macchine a controllo numerico a bordo macchina e/o con ausilio di supporto informatico; eseguire il collaudo del prodotto. Questa figura opera in genere su specifiche/indicazioni fornite dal tecnico di processo, per quanto riguarda la programmazione e in piena autonomia nella conduzione della macchina. Può inserirsi in aziende manifatturiere di qualsiasi dimensione.
DESTINATARI
Giovani e adulti occupati e/o adulti disoccupati e giovani disoccupati con esperienza lavorativa e un'età => 25 anni in possesso di Attestato di qualifica professionale o di Licenza media inferiore, unitamente a significativa esperienza di lavoro nel comparto di riferimento. In assenza di comprovata esperienza lavorativa nel settore si prevede una prova selettiva (questionario e prova tecnico-operativa) per verificare le seguenti conoscenze e competenze tecniche di base e specifiche, necessarie e sufficienti per frequentare il percorso formativo: 1. Tecnologia meccanica di base; 2. Lavorazioni alle macchine utensili tradizionali; 3. Disegno tecnico.
MODALITA' DI SELEZIONE
Test di verifica dei prerequisiti richiesti. Per l'ammissione al corso dei candidati idonei si terrà conto dell'ordine di arrivo delle richieste di partecipazione al corso.
ARGOMENTI
FASE INIZIALE: Orientamento e patto formativo (6). Predisposizione alla lavorazione e alla programmazione (15). Formazione generale alla salute e sicurezza per i lavoratori (4). Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori (12). FASE CENTRALE: Set-up della M.U. a C.N. (15). Realizzazione ciclo operativo (27). Preparazione alla programmazione (24). Governo della macchina utensile a C.N. (21). Tecnologie informatiche (12). Programmazione della M.U. a C.N. (56). Parità fra uomini e donne e non discriminazione (9). Elementi per la sostenibilità ambientale (6). FASE FINALE: Realizzazione di programmi ottimizzati e controllo qualitativo del prodotto (27).
CERTIFICAZIONE
Attestato di Specializzazione (a superamento esami finali)
N.B: Il corso potrà essere svolto solo dopo l'approvazione da parte della Provincia di Torino, con il finanziamento pubblico degli Enti preposti.