ADDETTO ALLE MACCHINE UTENSILI A C.N.
- Codice:
- OCNC
- Prezzo:
- Gratuito
- Sede corso:
- via Braccini,17 - Torino
- Orario:
- Serale (18,30-21,30)
- Durata:
- 300 ore
Descrizione
FINALITA' DEL CORSO
Fornire le conoscenze e le capacità operative necessarie per condurre macchine utensili a C.N. a 2 o più assi, provvedendo al presetting utensile e attrezzaggio macchina, eseguendo semplici modifiche di parametri del programma ed effettuando il collaudo del prodotto. Questa figura opera in genere su specifiche/indicazioni fornite dal tecnico di processo ed in piena autonomia nella conduzione della macchina. L'addetto alle macchine utensili a C.N. ha una professionalità che permette l'inserimento in ambito produttivo di aziende del settore di qualsiasi dimensione.
DESTINATARI
Giovani e adulti occupati e/o adulti disoccupati e giovani disoccupati con esperienza lavorativa e un'età => 25 anni. in possesso di Attestato di qualifica ad indirizzo meccanico ed esperienza specifica nel settore delle lavorazioni meccaniche su M.U.. In assenza dell'esperienza lavorativa, si prevede una prova selettiva (questionario e prova tecnico-operativa) per verificare le seguenti conoscenze e competenze tecniche di base e specifiche, necessarie e sufficienti per frequentare il percorso formativo: 1. Tecnologia meccanica; 2. Elementi base del disegno tecnico.
MODALITA' DI SELEZIONE
Test di verifica dei prerequisiti richiesti. Per l'ammissione al corso dei candidati idonei si terrà conto dell'ordine di arrivo delle richieste di partecipazione al corso.
ARGOMENTI
FASE INIZIALE: Orientamento e patto formativo (6). Livellamento competenze in ingresso (24). Predisposizione alla conduzione M.U. a C.N. (46). Formazione generale alla salute e sicurezza per i lavoratori (4). Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori (12). FASE CENTRALE: Conduzione M.U. a C.N. (63). Gestione programmi di lavorazione (36). Attrezzaggio macchine a C.N. (45). Tecnologie informatiche di base (12). Parità fra uomini e donne e non discriminazione (9). Elementi per la sostenibilità ambientale (6). FASE FINALE: Gestione qualitativa del prodotto (21).
CERTIFICAZIONE
Attestato di Specializzazione (a superamento esami finali)
N.B: Il corso potrà essere svolto solo dopo l'approvazione da parte della Città Metropolitana di Torino, con il finanziamento pubblico degli Enti preposti.