Fornire le conoscenze e le capacità operative per intervenire su un’impianto automatizzato con PLC A/B SLC 500.
Operatori con conoscenze di base sulle logiche programmabili o che abbiano frequentato il corso "introduzione ai controllori programmabili".
Hardware: struttura di un PLC A/B SLC 500. Dati tecnici della modulistica in esame. Programmazione RS Logic. Programmazione di semplici reti logiche in linguaggio a contatti. Programmazione lineare e programmazione strutturata. Ricerca guasti: collegamento on line con la CPU utilizzata per la ricerca guasti. Visualizzazione della struttura del programma. Nozioni di antinfortunistica specifica.
Dichiarazione di frequenza