SICUREZZA NEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
- Data Inizio:
- Feb 5, 2021
- Data Fine:
- Feb 12, 2021
- Codice:
- SLEI61
- Prezzo:
- 195,20 EUR (IVA inclusa)
- Sede corso:
- Via Braccini,17 - Torino
- Orario:
- Diurno (8,30-12,30/13,30-17-30)
- Durata:
- 16 ore
Descrizione
FINALITA' DEL CORSO
Fornire le competenze di base per l'esecuzione in sicurezza dei lavori su impianti elettrici (art. 82 - comma 1 - lett. b del D.Lgs. 81/2008), rispettando le specifiche procedure prescritte dalle norme di settore (CEI EN 50110- 1:2014, CEI EN 50110-2:2014, CEI 11-27:2014 IV edizione). La frequenza al corso fornisce le competenze di base minime per acquisire il riconoscimento di persona esperta (PES) o di persona avvertita (PAV) o di persona idonea (PEI) come previsto dalla norma CEI 11-27:2014 IV edizione. Il corso sviluppa gli argomenti teorici di livello 1A e 2A così come previsto al punto 4.15.5 "requisiti formativi minimi per PES e PAV" e al punto 6.3.2.3 " conoscenze per i lavori sotto tensione sugli impianti di categoria 0 e 1" della norma CEI 11-27:2014 IVedizione.
DESTINATARI
Operatori addetti all' installazione e alla manutenzione di impianti e macchine elettriche le cui mansioni prevedano attività per le quali è necessario eseguire lavori su impianti elettrici, sia "fuori" che "sotto" tensione (per tensioni fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.), sia in "prossimità" di impianti in alta tensione.
ARGOMENTI
I lavori elettrici in bassa tensione, fuori tensione, in prossimità di parti attive e in tensione: criteri generali di sicurezza. Legislazione generale sulla sicurezza dei lavori elettrici; norma CEI EN 50110-1:2014 "Esercizio degli impianti elettrici"; norma CEI 11-27:2014 IV edizione "Esecuzione dei lavori su impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.". La valutazione del rischio negli ambienti di lavoro: piani di sicurezza, misure di prevenzione e protezione, figure, ruoli, responsabilità delle persone adibite ai lavori elettrici e, in particolare, ai lavori "sotto tensione in BT" (norma CEI 11-27:2014 IV edizione). Scelta e modalità di impiego delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuale per i lavori elettrici e particolarità per i lavori "sotto tensione". La gestione delle situazioni di emergenza: valutazione del rischio elettrico e del rischio ambientale. Nozioni di primo soccorso a persone colpite da shock e arco elettrico. Procedure operative per lavori sotto tensione su impianti in bassa tensione: preparazione del lavoro; scelta delle attrezzature; schede di lavoro; corretta metodologia di esecuzione dei lavori "sotto tensione", trasmissione e scambi di informazioni tra persone interessate ai lavori. Verifica di apprendimento finale e chiusura corso.
CERTIFICAZIONE
Dichiarazione di frequenza e profitto (con esito positivo nella prova di verifica finale).
NOTE
Assocam Scuola Camerana gestisce i corsi di formazione con Accredito Regione Piemonte n. 012/2001.