Le tecnologia e’ in continua evoluzione e consente alle Aziende di migliorare le proprie prestazioni e, di conseguenza, i propri prodotti ed i servizi che offrono ai propri Clienti.
Anche nel settore della Formazione vengono utilizzate metodologie e strumenti che permettono di facilitare l’apprendimento e di migliorare l’efficacia dei corsi.
La modalita’ e-learning offre nuove possibilita’ sia alle Agenzie Formative, che agli utilizzatori; occorre, pero’, definire subito il significato e le modalita’ realizzative differenziandole dalla troppo spesso utilizzata definizione di “formazione a distanza” (FAD).
Un modulo formativo e-learning non e’ il susseguirsi di slides, che possono essere ”passate” velocemente, semplicemente premendo il tasto Enter del pc.
L’obiettivo e’ di trasferire all’utilizzatore in modo organico ed efficace i contenuti del corso che si e’ scelto, verificando, periodicamente, l’apprendimento, suggerendo, quando necessario, un ripasso.
L’efficacia è pari, se non superiore, alla classica lezione frontale, con docente, lavagna e slides, con, pero’, la comodita’ di costruire l’orario delle lezioni secondo le proprie disponibilita’ e le proprie capacita’ di apprendimento.
Questo è uno degli indubbi vantaggi della formazione in e-Learning ma ne è anche il principale difetto.
Spesso infatti la flessibilità porta a rimandare la fruizione a “ quando avrò tempo” finendo con l’allungare i tempi per la conclusione delle unità didattiche.
Per un utilizzo efficace della modalità e-Learning è quindi necessario lo stesso impegno di una lezione frontale con la flessibilità che le lezioni si programmano in autonomia e non ci sono problemi a cambiarle anche all’ultimo minuto.
Non esistono, ovviamente, limiti e non quelli del buon senso. Tutti i moduli didattici normalmente utilizzati nelle aule di tutto il mondo possono essere trasferiti in modalita’ e-learning eccetto, ovviamente, per le parti squisitamente pratiche.
L’e-Learning può sostituire efficacemente le parti d’aula ma non può ovviamente sostituire l’esperienza pratica. C’è la stessa differenza tra l’imparare a giocare a calcio in un videogame o in campo. Con il video game posso imparare le regole e studiare le regole e le strategie di gioco ma la capacità di giocare si acquisisce solo con la pratica e l’esperienza.
Sono da prevedere, naturalmente, azioni di supporto e controllo; un duplice tutoraggio, ad esempio, sia sulle modalita’ tecniche di utilizzo degli strumenti informatici, quanto nel supporto tecnico di un esperto che, su richiesta del discente, possa chiarire dubbi o errate intepretazioni.
Scuola Camerana opera in questo senso da oltre un decennio e propone oggi alcune opportunita’ di sicuro interesse, che potrete visualizzare nel listino e-learning.
I recenti accordi Stato – Regioni con tema la Sicurezza sul Lavoro, hanno sancito la possibilita’ di utilizzo delle modalita’ di formazione e-learning in alcune specifiche categorie di corsi pur non riducendo le ore di formazione in funzione del raggiungimento degli obiettivi di conoscenza.
Questo, in parte, riduce i vantaggi dell’e-Learning che è in grado di veicolare i contenuti di una lezione frontale in molto meno tempo.
La fornitura di formazione sulla Sicurezza in e-learning, avviene nelle seguenti modalita’:
• Ad ogni partecipante viene assegnato un accesso al nostro sito, con relative credenziali personali
• Il partecipante puo’ accedervi quando lo ritiene opportuno; il sistema registra l’avvenuto accesso e tiene conto dell’evolversi delle azioni e delle operazione che il partecipante esegue, interattivamente con il sistema
• Periodicamente, generalmente al termine di ogni modulo di lezione analizzato, viene proposto un mini questionario che, verificando le conoscenze via via acquisite, consente di accedere al passo successivo
• Al termine del corso verra’ sottoposto un questionario finale
• La partecipazione deve essere attiva poiche’ le ore previste devono trascorrere in modo attivo, con le risposte ai questionari intermedi
L'iscrizione ai corsi fornisce:
• le credenziali di acceso per ogni singolo partecipante
• l’assistenza tecnica all’uso, attraverso chat attiva nell’orario 9,00-16,00 nei giorni lavorativi dal lunedi al venerdi
• report periodico (ogni 15 giorni) dell’avanzamento delle attivita’ per ogni partecipante
• accesso disponibile per 60 giorni dalla data di attivazione
Non sono compresi nella fornitura della formazione in e-Learning :
• docente e/o tutoraggio di contenuto, che si intende a cura e carico esclusivo del Cliente.
• tutoraggio telefonico o via mail (ad esclusione della chat di cui al punto precedente)
• qualsiasi tipo di servizio al di fuori del normale orario di lavoro (8,30-12,30; 13,30-17,30)
• l’assistenza mediante esperto nelle fasi dei test finali per asseverare il raggiungimento degli obiettivi di conoscenza.
Relativamente a questo ultimo punto si precisa che l’eventuale verifica da effettuare in presenza di docente puo’ essere effettuata sia c/o Scuola Camerana che presso l’azienda con un costo da concordare o in accorpamento gratuito ad altre attività già in svolgimento presso il cliente.
A questo scopo e per quotazioni per gruppi si prega di prendere contatto con la segreteria corsi
Video: E-learning e corsi sulla Sicurezza
Accedi alla piattaforma e-learning | ![]() |