TECNICA DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
- Codice:
- TCL
- Prezzo:
- 400,00 EUR (+ IVA)
- Sede corso:
- via Braccini,17 - Torino
- Orario:
- Diurno
- Durata:
- 40 ore
Descrizione
FINALITA' DEL CORSO
Fornire le conoscenze e le capacità operative di base per valutare le caratteristiche degli impianti per la climatizzazione di ambienti civili e industriali più appropriate alle specifiche esigenze.
DESTINATARI
Personale interessato ad acquisire le conoscenze tecniche di base sulle caratteristiche ed il funzionamento degli impianti di climatizzazione.
ARGOMENTI
Generalità sulla climatizzazione. Principi fondamentali di termodinamica. Rapporto fra temperatura e umidità dell’aria. Calore sensibile e calore latente. Cenni sulla qualità dell’aria, portate d’aria esterna raccomandate. Le funzioni della climatizzazione, diagramma del benessere ambientale, la normativa di riferimento. Metodi per la stima della potenza frigorifera e termica (pompa di calore) in funzione dei vari metodi di climatizzazione. Fattori che intervengono nel calcolo termico. Cenni sul comfort acustico e relativa normativa. Nozioni di base sui sistemi ad acqua refrigerata. Refrigeratori acqua/aria, acqua/acqua, sistemi con evaporatori a piastre e a fascio tubiero. Sistemi monoblocco e a condensazione remota. Sistemi splittati ad acqua. Cenni sulla tipologia costruttiva dei chiller con R407C e R134a. Criteri valutativi per la scelta. Nozioni di base sui sistemi a tutt’aria. Tipologia di impianti possibili: sistemi con UTA dislocate; sistemi con CTA; sistemi per il recupero dell’energia. Cenni sulla filtrazione dell’aria. Diffusione dell’aria: diffusori tradizionali e ad induzione. Cenni sull’umidificazione/deumidificazione. Criteri valutativi per la scelta. Sistemi ad espansione diretta. Climatizzatori per ambienti di tipo trasferibile, monosplittato e multisplittato. Circuito frigorifero. Componenti del sistema. Funzionamento ciclo diretto. Funzionamento ciclo in pompa calore. Sistemi on/off, inverter e TPS. Sistemi a flusso variabile di refrigerante. Sistemi di regolazione. Impatto ambientale dei CFC e HCFC. Dismissione e termini di legge. Adeguamento del circuito frigorifero con refrigeranti ecologici. Normativa di recupero e ricovero dei refrigeranti. Criteri valutativi per la scelta.
CERTIFICAZIONE
Dichiarazione di frequenza