OPEN DAY

Mercoledì 18 Settembre 2024 dalle 18:30 alle 21:30

TORNA AL CATALOGO DEI CORSI

LAVORATORI, DATORI DI LAVORO E LAVORATORI AUTONOMI CHE OPERANO IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI (DPR N. 177/2011)

Svolgimento

Il corso di formazione ha i seguenti obiettivi:
a) illustrare i concetti di pericolo, danno e prevenzione che si riscontrano in una attività lavorativa svolta in uno spazio confinato;
b) illustrare le misure di prevenzione degli infortuni
c) far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo dei dispositivi, delle attrezzature di lavoro e delle strumentazioni messi a disposizione per affrontare i rischi;
d) illustrare le procedure di gestione delle emergenze, evacuazione e primo soccorso.

Lavoratori, Datori di Lavoro e Lavoratori Autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, in ottemperanza agli obblighi formativi di cui all’art.2, lett. d), DPR n. 177/2011.

Modulo Giudico-Tecnico:
• La normativa di riferimento
• Definizioni e identificazione di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento e criticità
• Analisi degli eventi infortunistici
• Individuazione dei fattori di rischio
• I rischi specifici: aria respirabile atmosfere con difetto o eccesso di ossigeno, atmosfere con agenti chimici pericolosi per asfissia e/o intossicazione, atmosfere con pericolo di esplosione ed incendio, seppellimento, cadute dall’alto, cadute di gravi, carenze di comunicazioni ecc.
• Caratteristiche e pericolosità degli agenti chimici
• Misure e procedure di prevenzione nelle fasi di lavoro in ambienti confinati o sospetti di inquinamento come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, di seguito indicato:
✓ procedure d’ingresso e uscita in ambiente confinato
✓ dimensione, numero dei passi d’uomo, numero di accessi, numero dei lavoratori presenti
✓ monitoraggio dell’atmosfera
✓ sistemi di illuminazione, dispositivi per prevenire lo shock elettrico
✓ macchine ed attrezzature di lavoro (coclee, agitatori, pale ecc.)
✓ “ventilazione” ovvero l’adozione di tutti i sistemi per il ricambio dell’aria
✓ sorveglianza sanitaria

Parte pratica:
• Le procedure da attuare in caso di emergenza (incendio/esplosione, anossia, presenza di gas tossici, recupero infortunato)
• Simulazione sull’uso dei dispositivi e della strumentazione messa a disposizione:
✓ Dispositivi di protezione individuali.
✓ Gli Apparecchi per la Protezione delle Vie Respiratorie (APVR): utilizzo, tipologia, filtri.
✓ Imbracature di sicurezza, tripode, rilevatori di gas, misuratori di esplosività
• Sistemi di segnalazione e comunicazione

Attestato di frequenza (con almeno 90% delle ore corso) e profitto (con esito positivo nella prova di verifica finale)
L’aggiornamento deve essere effettuato con cadenza quinquennale e con durata minima di 4 ore relative alla parte pratica.

• Per l’iscrizione al corso dovrà essere utilizzata l’apposita scheda di iscrizione debitamente compilata da far pervenire alla Segreteria Corsi.
• In seguito all’avvenuta iscrizione eventuali rinunce possono essere accolte soltanto se segnalate tramite mail, almeno 3 giorni prima della data inizio corso. In caso contrario verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
• Prima dell’inizio del corso è possibile la sostituzione dei partecipanti previa segnalazione tramite mail alla Segreteria dei corsi.
• Il pagamento della quota d’iscrizione deve essere effettuato all’atto dell’iscrizione mediante bonifico bancario.
• La fatturazione verrà effettuata ad inizio corso.
• L’erogazione dei corsi e le relative modalità di svolgimento possono subire variazioni. In caso di annullamento dei corsi programmati verrà restituita l’intera quota di partecipazione versata.

SCSI

STORICO EDIZIONI
Nessun corso pianificato.
Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Scuola Camerana e scopri opportunità per la tua formazione e valorizzare la tua carriera lavorativa.

Newsletter
Ricevi news dedicate a:
Autorizzazione al contatto